CHI E’ ANDREA G. STORTI

Andrea G. Storti è nato a Recoaro Terme (VI) nel 1955, vive a Valdagno (VI).
E’ laureato in Scienze della Formazione presso l’Università degli Studi di Firenze ed in Economia e Gestione delle Aziende turistiche presso l’Università di Perugia. Dal 1981 al 2020 é docente di discipline tecnico- aziendali presso l’Istituto Professionale Alberghiero di Stato di Recoaro Terme (Vicenza). In questo contesto è componente eletto RSU  dal 2010 al 2018.
E’ stato Presidente della Federazione Provinciale della Confesercenti di Vicenza dal 1988 ad inizio  1993. Dal 1991 al 1993 è stato componente il Consiglio di Amministrazione della “Aeroporti Vicentini” S.p.A., in rappresentanza del Comune di Vicenza, e dal 1995 al 2000 in rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Vicenza . Ha rappresentato la stessa Amministrazione Provinciale di Vicenza all’interno della Commissione per la tutela delle bellezze artistiche e naturali del territorio di Vicenza e provincia.

 

Ha collaborato, nel settore dello sviluppo, formazione e ricerca aziendale con alcune realtà imprenditoriali di consulenza a livello commerciale e turistico nell’ambito regionale. Ha presentato e condotto, per conto di alcune realtà Confederali o Associative di livello nazionale e regionale -a partire da Novembre 1995 progetti di intervento formativo nel settore commerciale e turistico finanziati dal Fondo Sociale Europeo e dal Fondo di rotazione del Ministero del Lavoro.
Il suo, non continuo, impegno politico ha inizio nel Partito Comunista Italiano nel 1976 e termine nell’anno successivo. Segue, sino al volgere degli anni settanta il Partito Radicale. Aderisce, nel 1983 al Partito Socialista Italiano sino al 1991. Nel 1994 è tra i promotori di Alleanza Democratica. Successivamente, alla loro costituzione, entra a far parte dei Democratici di Sinistra sino alla confluenza nel Partito Democratico. Quest’ultima esperienza ha tradito le attese di chi ha sostenuto che l’amalgama tra le forze riformiste potesse rappresentare  un più alto valore nella politica nazionale e si è, pertanto, conclusa nel 2011. Da Febbraio 2013 a Febbraio 2018 è stato attivo nel “Movimento Cinque Stelle” (M5S), a livello locale territoriale, con fasi di  alterna partecipazione.

Aderisce, dalla sua costituzione, ai principi fondativi di +EUROPA.

E’ sostenitore di “Greenpeace” (2014), di EMRGENCY (2022),dell’UNICEF(2022), dell’ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI (2023).