Dopo un chiaro esito elettorale Giorgia Meloni diviene la prima donna a ricoprire l’incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri in Italia. Un plauso ed un augurio per il lavoro che la attende.
Sembrano passati anni luce da quando nel Maggio 2008 Giorgia Meloni si accodava al M5S nell’ipotesi, poi sfumata, di richiesta di impeachment del Presidente della Repubblica Mattarella.
Il compito che ha di fronte è immane ed i primi passi non possono definirsi positivi. Il tipo di approccio appare corretto, prudente ed equilibrato: tuttavia, vorremmo sottolineare alcuni passaggi decisamente fuori luogo.
Non si tratta certo di un esecutivo di alto profilo com’era stato paventato all’indomani del ricevimento dell’incarico. Sicuramente dopo il passaggio in Parlamento ed al Governo del Paese degli esponenti del Movimento Cinque Stelle si capisce che possa andare bene tutto. Non è così. E’ peraltro bene ricordare che ben 11 figure ministeriali presentate facevano parte a vario titolo del Governo Berlusconi del 2008.
Ulteriori inciampi sono dati dalla gestione dei flussi migratori la cui politica non ha bisogno di prove muscolari ma della ricerca di una via condivisa da presentare ai Paesi UE, chiarendo che l’Italia non può certo farsi carico da sola del problema. L’attuale frizione con la Francia, dopo un iniziale avvio di positive relazioni non è foriera di positivi futuri sviluppi.
Ancora, l’operazione di restyling nominativo che ha coinvolto alcuni Ministeri lascia il tempo che trova essendo la stessa assai discutibile ed inefficace.
In campo economico converrà attenersi al percorso disegnato del precedente capo del governo senza tentare voli pindarici così come espresso nel corso della campagna elettorale attraverso promesse di ben difficile attuazione. Pensiamo, per esempio, alla flat tax, alla ridefinizione del sistema pensionistico, ad importanti modifiche al P.n.r.r., interventi strutturali sul caro energia, la riscrittura – o nel caso peggiore – la cancellazione del c.d. superbonus, la ripresa dell’estrazione del gas, l’eventuale, assoluta rinuncia alla costruzione di termovalorizzatori.
Temi rispetto ai quali anche la sinistra appare incerta, timorosa e per nulla coraggiosa o capace di disegnare una strategia complessiva di intervento.
Pertanto, la classe politica nazionale rischia ulteriormente l’impresentabilità.
ANDREA G. STORTI
www.democraziaedeuropa.it